Nuova Vita e lo sport
Lo sport e l’attività fisica possono generare benessere, sia mentale che fisico, apportando molti benefici, anche in chi combatte contro le dipendenze. In particolare l’esercizio fisico:
- riduce le tentazioni e l’uso di sostanze stupefacenti (studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Public Health )
- riduce depressione, ansia e rabbia, sintomi presenti durante l’astinenza
- migliora la funzionalità delle cellule cerebrali danneggiate dall’abuso di droghe
- Aumenta l’autostima, la percezione di sé e la corporalità, aspetti compromessi durante i periodi di abuso
- produce, grazie all’ endorfina, una sensazione di euforia e benessere (ed è lo stesso ormone che viene stimolato con l’assunzione di sostanze stupefacenti).
Nuova Vita crede che lo sport sia un prezioso alleato per raggiunger questi ed altri miglioramenti ed è per questo che durante il 2023 ha proposto alcune iniziative rivolte ai propri utenti.
1) Progetto avvicinamento alla corsa
L’iniziativa è stata ideata per coloro che non avevano mai pensato di poter correre, per chi si teneva a distanza dalla mentalità sportiva e per chi aveva espresso il bisogno di riappropriarsi della corporalità, sperimentandosi in modo nuovo.
L’attività si è snodata in una serie di incontri settimanali, in piccoli gruppi di 6 utenti pazienti (individuati dallo staff degli operatori) e due accompagnatori (un coach tecnico e un operatore della struttura). L’appuntamento consisteva nell’ approfondire il mondo della corsa a tutto tondo, accompagnando la corsa (o camminata veloce) ad esercizi fisici ad hoc, riflessioni e momenti di confronto.
Gli itinerari proposti sono stati nel circondario di Vicenza, sia in città che tra le campagne lungo la tratta ferroviaria.
Il progetto si è concluso con la partecipazione del gruppo alla marcia non competitiva “Galopera” storico evento sportivo di Vicenza.
2) Training serale con preparatore atletico
Nuova Vita ha preso parte al Bando di “Sport e Salute” proposto dalla U.I.S.P. (Unione Italiana Sport Per tutti). Durante le serate estive sono stati proposti degli appuntamenti presso la cooperativa a cura di un preparatore atletico, formato in scienze motorie, con varie esperienze in ambito calcistico.
In ogni sessione venivano proposti degli obiettivi comuni da perseguire (per esempio l’aumento della resistenza, il miglioramento della coordinazione, ecc.) ed affrontati con molteplici esercizi/discipline sportive. Le attività venivano costruite assieme, anche in base agli interessi ed abilità dei ragazzi partecipanti.
3) Progetto “Montagnaterapia”
Nuova Vita ha aderito a questa attività sperimentale promossa dal Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss 8 Berica all’interno dell’area degli interventi di terapia in ambiente, in particolare l’attività di montagnaterapia-escursionismo.
Lo scopo del progetto era quello di far sperimentare ai partecipanti delle esperienze in montagna per consentire loro di farle diventare strumento volto al processo di cambiamento.
Gli obiettivi collegati erano i seguenti:
- Aumentare la conoscenza dell’ambiente montano.
- Aumentare la costanza (presenza e frequenza) nell’impegno.
- Imparare a riconoscere, rinforzare ed acquisire le abilità sociali.
- Sperimentare lo stare in gruppo: l’aiuto, il supporto, il rispetto, l’interdipendenza.
- Aumentare la conoscenza di sé, l’attesa, i vissuti emotivi)
Il progetto è consistito in 5 uscite con cadenza mensile in ambiente montano precedute da 5 incontri di preparazione e seguiti da 5 incontri post-uscita.
L’ attività di escursionismo ha previsto anche dei momenti in itinere di riflessione/scrittura per favorire la mentalizzazione dell’esperienza e delle emozioni. l’attività è stata documentazione con foto, video e diario.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di vari gruppi di pazienti e di operatori provenienti dalle comunità del circondario, oltre che ad un gruppo di operatori del Ser.d di Vicenza.